Otite Media, prevenire e curare i disturbi dell’udito

L’otite media, un’infezione dell’orecchio medio, è un disturbo comune che colpisce prevalentemente bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti.

Si verifica quando si accumula fluido dietro il timpano, causando infiammazione e dolore. In questo articolo di Audiomedica Varese esploreremo l’otite media in modo approfondito, fornendo informazioni complete su tipologie, sintomatologie e trattamenti.

Cause e tipologie dell’otite media

L’otite media può essere causata da virus, batteri o allergie. I virus sono la causa più comune di otite media nei bambini. I batteri possono causare otite media acuta, che è caratterizzata da dolore all’orecchio improvviso e febbre. Le allergie possono causare otite media effusiva, che è caratterizzata da un accumulo di fluido dietro il timpano senza dolore o febbre.

Esistono due principali tipologie di otite media:

  • Otite media acuta (OMA): Si verifica quando si accumula fluido dietro il timpano in modo improvviso, causando dolore, febbre e difficoltà di udito. L’OMA di solito si risolve da sola entro poche settimane, ma a volte può richiedere un trattamento con antibiotici.
  • Otite media effusiva (OME): Si verifica quando il fluido rimane dietro il timpano per tre mesi o più, causando una perdita dell’udito temporanea. L’OME di solito non è dolorosa, ma può influenzare lo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento nei bambini.

Sintomi dell’otite media

I sintomi dell’otite media possono variare a seconda della causa e della gravità del disturbo. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore all’orecchio, che può essere acuto, pulsatile o sordo
  • Difficoltà di udito
  • Febbre
  • Irritabilità
  • Secrezione auricolare
  • Perdita dell’equilibrio

Diagnosi dell’otite media

La diagnosi dell’otite viene generalmente effettuata da un medico mediante un esame otoscopico. L’otoscopio è uno strumento che consente al medico di vedere il timpano e l’orecchio medio. In alcuni casi, possono essere necessari esami audiometrici o timpano-metrici per valutare l’udito e la funzione del timpano.

Cura e trattamento dell’otite media

Il trattamento di questo disturbo varia a seconda della causa e della gravità del disturbo. L’OMA causata da virus di solito si risolve da sola entro poche settimane e non richiede alcun trattamento. L’OMA causata da batteri può richiedere un trattamento con antibiotici.

L’OME di solito non richiede alcun trattamento, ma in alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico per inserire dei tubi di timpanostomia (detti anche “dreni auricolari”) per drenare il fluido dall’orecchio medio.

Cura e trattamenti

La cura dell’otite media si basa su metodi tradizionali (medici) che variano a seconda della causa e della gravità del disturbo. Ecco una panoramica dei principali approcci terapeutici.

Antibiotici

Gli antibiotici sono il trattamento standard per l’OMA batterica, che si presenta con dolore improvviso, febbre e difficoltà di udito. La scelta dell’antibiotico varia in base all’età del paziente, alla gravità dell’infezione e alla sensibilità batterica.

Al contrario, gli antibiotici non sono generalmente utilizzati per l’OME, in quanto non è causata da batteri. Tuttavia, in alcuni casi di OME persistente o complicata, può essere necessaria una terapia antibiotica.

Antidolorifici e antipiretici

Farmaci come paracetamolo o ibuprofene possono essere utilizzati per alleviare il dolore all’orecchio e la febbre associati all’otite. È importante seguire attentamente le istruzioni per il dosaggio e non superare la dose raccomandata.

Alcune gocce auricolari contenenti anestetici locali o antidolorifici possono essere prescritte dal medico per ridurre il dolore all’orecchio.

Decongestionanti

I decongestionanti nasali a base di ossmetazolo o pseudoefedrina possono essere utili per ridurre il gonfiore delle tube di Eustachio, che collegano l’orecchio medio alla rinofaringe, facilitando il drenaggio del fluido.

I decongestionanti orali a base di pseudoefedrina o fenilefrina possono essere utilizzati in alternativa agli spray nasali, soprattutto nei bambini piccoli.

Timpanoplastica con inserimento dreni auricolari

In caso di OME persistente (più di tre mesi) o ricorrente, il medico può raccomandare l’inserimento di tubi di timpanostomia. Questi piccoli tubi vengono inseriti nel timpano per drenare il fluido dall’orecchio medio e ridurre il rischio di infezioni future.

La procedura è semplice e indolore, generalmente eseguita in ambulatorio in anestesia locale. I tubi di timpanostomia di solito cadono da soli dopo alcuni mesi, ma in alcuni casi può essere necessario rimuoverli chirurgicamente.

Intervento chirurgico

In casi rari e complessi, come mastoidite o perforazione del timpano, può essere necessario un intervento chirurgico più invasivo. La chirurgia mira a drenare l’infezione, riparare il timpano o ricostruire le ossa dell’orecchio medio.

È importante sottolineare che la scelta del metodo di cura per questo disturbo deve essere effettuata da un medico, il quale valuterà la causa, la gravità del disturbo e le condizioni generali del paziente.

Prenditi cura della tua salute uditiva. Contatta Audiomedica Varese per prenotare una visita