I primi sintomi di ipoacusia

sintomi ipoacusia

L’ipoacusia o perdita dell’udito è un disturbo che si sviluppa con il tempo o, più raramente, si verifica all’improvviso.

Come riconoscere i sintomi di ipoacusia da subito?

In questo articolo, AudioMedica Varese ci parla dei sintomi che dovrebbero allarmare.

Cos’è l’ipoacusia

L’ipoacusia (o perdita dell’udito) consiste nell’incapacità, parziale o totale, di percepire un suono in una o entrambe le orecchie.

L’ipoacusia può essere definita:

  • congenita se il soggetto nasce con un deficit uditivo;
  • presbiacusia nei soggetti che tendono a sviluppare un deficit uditivo gradualmente con l’avanzare dell’età;
  • conseguenza di malattie o traumi fisici;

Perdita dell’udito: i diversi livelli di gravità

La perdita di udito viene definita:

  • lieve (deficit acustico tra 25 e 39 dB) quando si hanno difficoltà a seguire un discorso, soprattutto in situazioni rumorose.
  • moderata (deficit acustico tra 40 e 69 dB) quando si ha difficoltà a seguire il discorso senza l’utilizzo di un apparecchio acustico.
  • grave (deficit acustico tra 70 e 89 dB) in questo caso, i soggetti hanno bisogno di leggere le labbra o utilizzare il linguaggio dei segni, anche con l’utilizzo di un apparecchio acustico.
  • Profonda o sordità (deficit acustico >90 dB) quando i soggetti che sono completamente incapaci di sentire un suono spesso possono trarre beneficio da un impianto cocleare.

I primi sintomi di ipoacusia

I primi sintomi dell’ipoacusia variano a seconda della causa e possono includere:

  • suoni ovattati;
  • Difficoltà a capire le parole e/o seguire le conversazioni, soprattutto in presenza di rumore di fondo;
  • La necessità di alzare il volume della televisione o della radio.

In base alla causa del disturbo, altri sintomi possono includere:

  • vertigini o mancanza di equilibrio;
  • Pressione nell’orecchio (causata da un’alterazione del fluido dietro il timpano);
  • Ronzio alle orecchie

Cosa fare

Nel caso di perdita dell’udito bisogna rivolgersi ad uno specialista che, attraverso alcuni test, potrà valutare il livello, le caratteristiche della perdita uditiva e la causa (per quanto possibile).

Le informazioni raccolte permetteranno allo specialista di individuare le operazioni di trattamento più adeguate che possono prevedere l’utilizzo di apparecchi acustici, impianti cocleari, la riparazione chirurgica della membrana timpanica o intervenire sugli ossicini uditivi, se danneggiati, sostituendoli artificialmente.

AudioMedica Varese può aiutarti a recuperare un’esperienza uditiva ottimale, facendo luce su eventuali disturbi uditivi. Contattaci per saperne di più

Quando e perché effettuare una visita all’udito?

visita udito

L’esame dell’udito è da includere fra i controlli periodici, in quanto permette di prevenire l’insorgere di problemi dovuti alla perdita fisiologica di sensibilità uditiva.

In questo articolo noi di AudioMedica Varese vi parleremo dell’importanza della visita all’udito e di quando effettuarla.

Visita all’udito, cosa prevede

Questa visita di controllo prevede una serie di esami, oggettivi e soggettivi, non invasivi e non dolorosi.

Gli esami soggettivi sono quelli in cui si richiede la collaborazione della collaborazione del paziente. L’esito dell’esame, infatti, dipenderà dalla risposta del paziente a determinati stimoli.

Gli esami oggettivi o strumentali, invece, sono quelli dove l’esito viene dato da macchinari che stimolando un determinato organo ne rilevano le reazioni.

Come si svolgono gli esami soggettivi

Durante questi esami, verranno effettuati diversi controlli, sfruttando diverse tecniche.

Durante l’esame di audiometria tonale, il paziente indosserà una cuffia attraverso la quale riceverà suoni a varie frequenze e varie intensità in ciascun orecchio. Il paziente dovrà quindi rispondere ogni qualvolta sentirà lo stimolo.
Si tratta di un esame che permette di determinare la soglia uditiva di entrambi gli orecchio e determinare il grado di sordità.

L’esame di audiometria vocale permette di valutare la comprensione dei rumori e delle voci in ambienti rumorosi. Il paziente dovrò ascoltare alcune parole bisillabiche inserite in un contesto rumoroso. Il sottofondo aumenterà sempre di più, permettendo di valutare la capacità uditiva.

Come si svolgono gli esami oggettivi

Questa visita all’udito comprende diversi esami.

L’mpedenzometria valuta l’aspetto meccanico dell’orecchio attraverso un macchinario. Durante l’esame, il paziente dovrà appoggiare una cuffia su un orecchio e inserire una sonda cilindrica nell’altro. L’esame aiuta a valutare la cedevolezza della membrana del timpano a differenti livelli pressori.

Le otoemissioni acustiche permettono di stimolare le cellule ciliate esterne, ossia le strutture recettoriali situate nell’orecchio interno, implicate nella modulazione e nella trasmissione del suono al cervello. Questo esame permette di avere un quadro sulla salute dell’orecchio interno e verificare se ci sono dei danni a livello delle strutture cocleari.

Quando fare una visita all’udito?

L’esame audiometrico viene prescritto dal medico in presenza di sintomi che riguardano l’alterazione della percezione del suono oppure come controllo in base all’età del paziente.

La visita all’udito, infatti, dovrebbe essere eseguita regolarmente da uomini e donne che hanno superato i 50 anni perché con l’avanzare dell’età disturbi come la presbiopia o la presbiacusia portano l’orecchio a perdere progressivamente la sua funzionalità a causa dell’invecchiamento.

Vuoi sottoporti ad una visita dell’udito? Contatta AudioMedica Varese

Quando effettuare una pulizia degli apparecchi acustici

pulizia apparecchi acustici

Per avere apparecchi acustici sempre efficienti e in grado di aiutarci nei contatti sociali occorre effettuare una corretta pulizia e manutenzione.

Nell’articolo di oggi, noi di AudioMedica Varese vogliamo mostrarti come effettuare una corretta pulizia dell’apparecchio acustico.

Come effettuare la pulizia degli apparecchi acustici

Per pulire correttamente i dispositivi acustici, occorre utilizzare prodotti specifici evitando detergenti o detersivi di uso domestico che possono danneggiare le parti meccaniche interne.

In questi casi si consiglia l’utilizzo di prodotti specifici come:

  • Lo spray detergente in grado di igienizzare e disinfettare gli apparecchi, eliminando tracce di cerume, sporco, germi e batteri. Per un corretto utilizzo, bisogna spruzzare il prodotto su un panno e pulire accuratamente l’apparecchio acustico.
  • Le salviette detergenti utili per pulire gli apparecchi acustici in ogni momento, in alternativa allo spray detergente. In questi casi basta strofinarle sugli apparecchi e ripassare un panno assorbente per asciugare tracce residue del prodotto.

Come asciugarli

Terminate le operazioni di pulizia, prima di rimontare l’apparecchio acustico, è importante lasciare che tutto si asciughi perfettamente. Si evitano così danni e difetti di funzionamento, causati dall’umidità, che possono ridurre la durata utile degli apparecchi acustici.

Nel caso in cui l’apparecchio acustico dovesse bagnarsi, evitare l’utilizzo di fon, riscaldatori o rimedi simili per asciugarlo. Il calore eccessivo, infatti, potrebbero fondere e deformare le parti di plastica e danneggiare la tecnologia.
 
In questi casi, per asciugare in modo sicuro l’apparecchio, bisogna ricorrere all’apposita scatola per l’asciugatura, che consente di asciugare anche le parti elettriche dell’apparecchio. Inoltre, grazie alla luce UV, assicura una pulizia migliore.

Per asciugare l’apparecchio sarà sufficiente inserire la capsula disidratante nel bicchiere per l’asciugatura con la scritta rivolta verso l’alto.

Una volta collocati gli apparecchi acustici privi di batterie e con il vano aperto nel bicchiere, bisogna chiudere ermeticamente il coperchio.

Al mattino seguente, gli apparecchi saranno nuovamente pronti per l’uso.

Quando effettuare la pulizia

Gli apparecchi tendono a sporcarsi quotidianamente con cerume e sudore.

Proprio per questo motivo la manutenzione e la pulizia devono essere effettuate quotidianamente, così da poter mantenere i dispositivi funzionanti nel corso degli anni.

Per la pulizia professionale e accurata, da eseguire due volte all’anno, si consiglia di rivolgersi al proprio centro acustico di fiducia.

Vuoi che il tuo apparecchio sia sempre efficiente? Contatta AudioMedica Varese

Perdita dell’udito, i primi sintomi

perdita dell'udito

Quando si parla di perdita dell’udito si fa riferimento all’ipoacusia, un disturbo che raramente si verifica all’improvviso ma per lo più si sviluppa lentamente.

Proprio per questo motivo è fondamentale riconoscere quando si sta verificando un cambiamento della vostra capacità uditiva in base a diversi sintomi, che potrebbe portare alla perdita dell’udito.

Nell’articolo di oggi, AudioMedica Varese ci parla di come riconoscere l’ipoacusia dai primi sintomi.

Perdita dell’udito: cos’è l’ipoacusia

L’ipoacusia consiste nell’incapacità, parziale o totale, di percepire un suono da una o entrambe le orecchie. Diversi soggetti nascono con un deficit uditivo, definito ipoacusia congenita. Per altri, invece, la sviluppano gradualmente come conseguenza di malattie o traumi fisici o con l’avanzare dell’età. In questo caso è detta presbiacusia.

Diverse cause della perdita dell’udito.

Esistono tre tipi principali di ipoacusia:

  • Ipoacusia trasmissiva, ovvero, quando il suono è condotto in modo non efficiente dall’orecchio esterno a quello interno. Ciò comporta una riduzione del livello sonoro ed i suoni sono percepiti come deboli.
  • Ipoacusia neurosensoriale, che riduce la capacità di sentire i suoni deboli quando le cellule ciliate nell’orecchio interno o le vie nervose subiscono un danno. Questo caso rappresenta la tipologia più diffusa di perdita permanente dell’udito ed è causata da un trauma o dall’avanzare dell’età.
  • Perdita uditiva mista: come si può capire dal nome, in questo caso si hanno sia danni all’orecchio medio o esterno, sia nell’orecchio interno o a livello del nervo uditivo.

Livelli di gravità

La perdita di udito può essere:

  • Lieve, che presenta un deficit acustico tra 25 e 39 dB. In questo caso, il soggetto che ne è affetto può trovare difficile seguire un discorso, soprattutto in situazioni rumorose.
  • Moderata, con un deficit acustico tra 40 e 69 dB. Qui, la persona può trovare difficoltà nel seguire un discorso senza l’utilizzo di un apparecchio acustico.
  • Grave, con un deficit acustico tra 70 e 89 dB. In questo caso, i soggetti hanno bisogno di leggere le labbra o utilizzare il linguaggio dei segni, anche con l’utilizzo di un apparecchio acustico.
  • Profonda o sordità, con un deficit acustico >90 dB. I soggetti sono completamente incapaci di sentire un suono. Spesso possono trarre beneficio da un impianto cocleare.

I primi sintomi di perdita dell’udito

I sintomi dell’ipoacusia possono variare a seconda della causa e i e sintomi possono includere:

  • suoni ovattati;
  • Difficoltà a capire le parole e a seguire le conversazioni, soprattutto in presenza di rumore di fondo;
  • La necessità di alzare il volume della televisione o della radio.

Altri sintomi possono includere:

  • vertigini o mancanza di equilibrio;
  • Pressione nell’orecchio, causata da un’alterazione del fluido dietro il timpano;
  • Ronzio alle orecchie

Noi di AudioMedica Varese saremo lieti di assisterti, facendo luce su eventuali disturbi uditivi e aiutandoti a recuperare un’esperienza uditiva ottimale.